45 45s at 45: IT’S A GOOD THING – THAT PETROL EMOTION, 1986 (15/45)

Il riff.

Veniva presentata così a Stereodrome da Alberto Piccinini e Vincent Messina. Ed anche se i That Petrol Emotion sono rimasti niente più che una band di culto, questa canzone si presentava con un’autorevolezza impressionante: dalla seconda volta che sentivi quel riff di chitarra uscire dalla radio, drizzavi le orecchie, la riconoscevi e sembrava veramente destinata a spaccare il mondo.

Uno dei singoli più forti di quell’estate bellissima di quell’indimenticabile 1986. Stereodrome arrivò proprio quell’anno; e se prima, per ascoltare ininterrottamente musica alternativa, bisognava aspettare mezzanotte e mezza (quando iniziava Stereonotte), ora sembrava fosse arrivato il paradiso in terra: circa 4 ore di rock ogni sera a partire dalle 19.30. Dopo un’adolescenza di ascolti col contagocce, era una cascata da cui lanciarsi ogni sera come su una canoa.

Anni dopo Stereodrome si trasformò in Planet Rock, più o meno in contemporanea con l’esplosione di Nevermind e con la diffusione del rock alternativo a livelli mai visti (e mai più ripetuti). Prima di allora, fu veramente una scelta coraggiosa, da parte della RAI, dedicare tanto spazio ad una musica così di nicchia. Ci affezionammo a quei conduttori così poco DJ, ma così bravi a trasmettere passione per la musica: Stefano Pistolini, Rupert, Alberto Campo, Renato Striglia, Marco De Dominicis, Federico Guglielmi… A un certo punto arrivò perfino il sommo Riccardo Bertoncelli (ma alla radio rendeva meno che sulla carta stampata).

Anche se le conoscevamo solo noi appassionati, tutte quelle band indipendenti esistevano, tutte le sere le potevamo ascoltare; il passaparola si propagava e i nostri piccoli eroi crescevano con noi, ed alcuni non ci immaginavamo ancora quanto… Ma tra i Morrissey e i Nick Cave, con i quali abbiamo finito per invecchiare, è bello ricordare i tanti che, come i That Petrol Emotion, ci hanno lasciati con una manciata di album sempre di livello medio-alto e con almeno un riff indimenticabile.

10 pensieri su “45 45s at 45: IT’S A GOOD THING – THAT PETROL EMOTION, 1986 (15/45)

    • Ciao Ingegnere! Piano piano stiamo radunando sul blog tutti i vecchi di Radio Lodi. Chissà se riusciamo a beccare anche Fabio Mix…
      I That Petrol Emotion purtroppo non li ha più riscoperti nessuno… Comunque vedrai che adesso ti ripigli subito!

      • Scusa, con tutto il rispetto, mi paragoni musicalmente a Fabio Mix??? Sicuramente dei tuoi 45 non conoscerà neanche Pride degli U2, perchè gli U2 sono diventati famosi dopo il 1991 (one)…..

      • Max, perdonami: forse in forma scritta non si capiva il mio intento ironico! Se avessi voluto accomunarti a qualcuno di quelli che mancano ancora all’appello, avrei citato gli altri notturni rockettari, come Luca Fusari o la mitica coppia Ravera-Benzi!
        Evocando il grandissimo Daio Fabio Mix intendevo rappresentare la follia ruspante che abitava gli studi di Radio Lodi in quegli anni irripetibili.
        E comunque, a parte gli scherzi, credo che la collezione di vinili dance anni ’70-’80 del Daio sul mercato dei DJ possa valere svariate migliaia di euro…

      • Scherzavo anch’io, comunque se vuoi rivedere Fabio Mix basta andare tra le carote ed il sedano al Gigante!!!! Il Ravera della coppia Ravera-Benzi penso sia il sindaco di Graffignana oggi.
        Spero che prima della fine citerai anche il nostro Taxi Driver…

    • Thank you Dick, it’s really rewarding coming from someone like you!
      I can’t translate everything, but if you are curious about something in particular, please let me know!

  1. Ciao Andrea! Formidabile quell’estate! E l’intervista telefonica a Morrissey, te la ricordi? Ad Alberto si azzerò la salivazione parlando col mitico Smiths💖💘💗

    • Ciao Terry, grazie di esserti fermato su questo blogghino abbandonato… e soprattutto su questo post su una canzone e su una band così oscure e di culto! No, l’intervista telefonica di Morrissey me l’ero persa e non la ricordavo… chissà se esiste in rete qualche registrazione…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...