45 45s at 45: THE WAGON – DINOSAUR JR, 1990 (23/45)

All’inizio degli anni ’90 è entrata in scena la mia generazione. Mentre io arrancavo per finire l’università, qualcuno della mia età pubblicava i primi dischi importanti: le radici ben piantate nel rock classico e nel periodo punk/new wave, le antenne dritte per captare i rumori più interessanti delle scene alternative. La chitarra di J Mascis usciva dalla radio furiosa e inebriante, selvaggia come Neil Young con i Crazy Horse e durissima come gli accordi di granito degli Husker Du. Ma quel che ti faceva affezionare ai Dinosaur Jr era quel tono trasandato e senza filtri, la voce nuda in mezzo a quei volumi saturi e distorti.

Quando uscì The wagon, questi suoni risultavano estremi: un’attitudine affascinante ma per pochi. Poco più di un anno dopo, il mondo era già pronto per i Nirvana. Mi sono chiesto spesso perchè sia toccato a loro e non ai Dinosaur Jr, o ai Buffalo Tom, o ai Pixies… Per l’incastro perfetto di circostanze uniche e irripetibili, o per oggettive qualità superiori? La seconda che ho detto… però un po’ anche la prima… Erano tutti sul treno giusto, ma il vagone di prima classe era riservato. Baby, why don’t we? Why don’t we? 

3 pensieri su “45 45s at 45: THE WAGON – DINOSAUR JR, 1990 (23/45)

  1. visto che abbiamo gusti musicali “storici” simili (a giudicare da questa serie di articoli), mentre attendiamo bob, hai da consigliarmi qualche buon ascolto contemporaneo?
    : )
    quest’anno è stato avarissimo di roba buona: per ora sul mio personalissimo cartellino non ho neanche un 7,5 e una manciata di 7,0 (blood red shoes-in time to voices; mind spiders – meltdown; best coast – the only place; dirty projectors – swing lo magellan; e pop1280 – the horror)

    • Caro Malos, io le mani su Silver Age le ho messe già venerdì! E mi sa che ti esce fuori almeno un bell’8… Attendo il tuo responso!
      Per quanto riguarda i miei gusti storici, temo, rispetto ai tuoi, di aver fatto un bel salto indietro… In questi ultimi anni condivido con il Venerato Maestro la passione per gli ultra-sessantenni: quest’anno intorno alla tua soglia del 7,5 ci metterei Ry Cooder, Patti Smith, Bruce Springsteen, Bob Dylan, Dr. John e il cultissimo Bill Fay.
      Della generazione di mezzo segnalerei Paul Weller e i rinati Dexys, mentre della “nostra”, oltre ai già citati, mi sono piaciuti Mark Lanegan, la doppietta dei Chris Robinson Brotherhood, gli Spiritualized, i Counting Crows, Jon Spencer.
      E infine, tra quelli più giovani di noi (che erano quelli su cui mi chiedevi un parere), direi Jack White, il live dei Decemberists, gli Alabama Shakes, Cat Power e, con qualche riserva, i Gaslight Anthem.
      Delusione: i dEUS.
      Ho messo giù una ventina di titoli, e l’anno non è ancora finito… per cui no, non sono d’accordo, è un’annata non certo memorabile, ma per i miei gusti non mi sono certo annoiato!
      E comunque, se devo cominciare a sbilanciarmi sul mio album dell’anno, la nomination al momento la dò agli Afterhours…

      • preso anch’io stamattina! concordo con te: le sensazioni sono davvero buone, anche se ho bisogno di superare i cinque o sei ascolti prima di dare valutazioni “concrete”.
        : )
        per il resto, ok per i mostri sacri (tranne il bill fay “redivivo” che non ho ancora sentito, ma già pensavo di procurarmelo e a questo punto lo farò) e ok per i nostri coetanei (eccezion fatta per i Chris Robinson Brotherhood di cui non ho nulla… vedrò di rimediare).
        passando ai più giovani – devo tenermi “vivo” che il maggiore dei figli ha 16 anni e già pretende di mangiarmi in testa : ))) – mi mancano gli alabama shakes e i gaslight anthem che andrò ad ascoltarmi con curiosità (cat power m’ha un po’ deluso, buoni white e decemberists).
        la nomination per ora la darei ai blood red shoes di “in time to voices” (sono stato un po’ troppo severo nel precedente post, rettifico il voto in “quasi 7,5”.)
        🙂
        grazie di tutto e a presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...