Uno degli effetti collaterali di questa lunga serie è che il riascolto dei miei album del 1989 ha riacceso e ravvivato il mio amore per gli anni 80. La mia droga televisiva più o meno quotidiana, nelle ore serali e notturne, è Capital TV. Un guilty pleasure che fa meno male di birra e pistacchi, ma che assunto insieme ad essi provoca stati di alterazione della realtà su cui la scienza non ha ancora indagato. Può darsi che il mio sistema di valori musicali sia stato pesantemente compromesso da questa malsana esposizione a selezioni dal canone classico dei decenni dal 1960 al 2000, con una netta prevalenza di 70s ed 80s. Eppure, la ragione di tutte quelle endorfine che mi procura la visione non solo di Clash, Jam o Talking Heads (e vorrei vedere), ma anche di roba che un tempo detestavo come A-ha, Journey o Duran & Spandau, non penso si debba ricondurre solo ad una grave forma della malattia più diffusa del decennio: la Retromania.
Penso invece che tutto quel pop elettronico e non, quel rock radiofonico più o meno hard, a distanza di anni, abbia acquisito un valore oggettivo, legato a diversi fattori. Soprattutto la centralità pervasiva dell’industria musicale, che toccò il suo apice in quel decennio, sulla scia di una storia di stili generazionali ormai già trentennale e con la necessità costante di un ricambio orientato al futuro, accelerato violentemente dalla rivoluzione punk dei tardi anni 70. Ed insieme, la convivenza in parallelo di una musica sfacciatamente orientata al consumo, contrapposta ad una scena antagonista mai così ricca e così antagonista, artisticamente e politicamente. Davvero: in quel contesto così unico tutta quella fuffa da classifica che ci sembrava così banale, per esistere ed affermarsi sprigionava un X Factor potentissimo, che infatti non è mai più andato via. E per contrastare tutta quella forma, la musica indipendente si concentrava al 100% sulla sostanza: grandi canzoni, band che potrebbero essere la tua vita, tutti i suoni che hanno plasmato il futuro, i giorni importanti di quegli anni importanti. Ed è così che oggi una sequenza tipo Prince-Wham-R.E.M. mi esalta più di una James Brown-T.Rex-Doors, o Beck-TLC-Oasis.
Ma cosa c’entrano questi discutibili deliri con Hats dei Blue Nile? Quasi nulla, ma per me quasi tutto, nello spirito totalmente personale ed assolutamente autoreferenziale di questa serie. Cominciamo col dire che questo è l’unico album che al riascolto, in tutta sincerità, non mi ha esaltato. Ma è un problema mio, solo un problema mio. Hats merita tutti i giudizi positivi che trovate in giro: capolavoro, disco unico, perfetto, essenziale… Ma a me piace fino a un certo punto. Ed è sempre stato così, con vari alti e bassi; ma ho voluto comunque metterlo tra questi 25 album, lasciandone fuori un altro che sicuramente avevo ascoltato ed amato di più. (E diamoglielo almeno l’onore di una citazione, ad una manciata di bellissimi esclusi: The Trinity Sessions dei Cowboy Junkies, Fromohio dei Firehose, Shooting rubberbands at the stars di Edie Brickell, Crossroads di Tracy Chapman, Peace and love dei Pogues ed il primo omonimo dei Buffalo Tom).
Il mio problema con i Blue Nile è soprattutto legato ai suoni sintetici, alle ritmiche elettroniche elementari completamente prive di swing (anche se perfettamente funzionali alle loro composizioni), alle melodie minimali, alla troppa perfezione ricercata ottenuta governata. Per il resto mi piace praticamente tutto, dalla voce di Paul Buchanan al concept delle singole canzoni e della band in generale (giovani-uomini-sensibili-e-malinconici). Ma non riesco, dopo tutti questi anni, a considerarli miei. Li ascolto da fuori, senza riuscire ad entrare dentro il cuore della loro arte. Che ci fanno allora tra i miei 25 25 (+1) after 89? Ho scelto Hats perché rappresenta al meglio il mio rapporto con gli anni 80 e come ne sono uscito. Vivo, adulto e lucidamente consapevole.
Gli anni 80 ce li abbiamo dentro, il 1989 ha segnato un prima e un dopo; forse non il passaggio più importante e sicuramente non l’unico, ma inevitabilmente quello maggiormente connesso con l’essenza di ciò che siamo: l’impasto tra l’io bambino ed il caos primordiale dell’adolescenza. Quello che ci succedeva nella quotidianità si è stratificato tra le scelte di campo musicali che coincidevano, mai come allora, con quelle esistenziali; e tra la musica che girava intorno e che mai come allora ci colpiva in profondità, nel bene e nel male. Per quanto possiamo avere odiato Save a prayer per tutto quel tempo, quando oggi la risento si porta dietro un carico di significati che forse è solo mio, ma non mi importa: perché stava vicino a tutta la musica che scoprivo e che sceglievo contro tutto il resto, perché anche il pop fa parte della vita “che ti accade mentre sei impegnato a fare altri progetti”, perché, al netto di cosa rappresentavano Duran & Spandau, era una grande canzone pop. Ecco, Hats è per me il perfetto punto d’incontro tra tutte quelle stratificazioni che porto dentro. Anche se non riesco ad amarlo come vorrei, lo ascolto e lo riascolto e sto come quando la sera su Capital TV vedo prima Pride degli U2 e poi Girls just want to have fun di Cindy Lauper: molto (ma molto) bene. Sto benissimo, perché in quei video ed in questo disco ci sono giovani uomini sensibili e malinconici, ragazze vicine e irraggiungibili, l’amore al centro delle vite, le amicizie che durano per sempre, le luci della città, i treni della notte, il sabato sera, il presente difficile e il futuro che non si sa.
Glasgow guardava l’America, l’intimismo e le aspirazioni intellettuali diventavano ingredienti per il pop ed era un modo di fare musica che suonava bene nelle radio sia di giorno che di notte, e ogni tanto anche in tv. Anche quelli che sembravano solo modelli in sfilata in fondo ci credevano: se anche gli fossero toccati solo quindici minuti di popolarità, dovevano essere quindici minuti pazzeschi, curati come se si dovesse fare la Storia. Tutto questo tempo per capire che c’era bellezza e profondità anche in quei suoni sintetici ed in quella superficialità ostentata. Ora che anche questa musica che sembrava non avere un futuro è diventata classica, è tanto più preziosa all’ascolto. Anche da fuori, Hats si ammira come un gioiello, come un’opera di cui essere fieri d’essere stati contemporanei. Fieri di essere usciti vivi dagli anni 80. Lo so, è la Retromania, è una malattia che ti fa vivere nel passato. Ma sto benissimo, ed ho così tante cose da fare che non so se basterà tutto il futuro…
Mi dispiace Andrea, per la prima volta non sono d’accordo con te. Il periodo che evochi, la musica che imperversava, specialmente nella prima metà di quel decennio, non è proprio degna di revisionismo. Noto, ma è forse (forse?) un caso, la carriera di Neil Young tocca il punto più basso proprio in quegli anni…Poi la bufera “di plastica” passerà…
Lo so, fino a poco tempo fa avrei scritto le tue stesse identiche parole. Dev’essere proprio Capital TV che fa malissimo. O forse birra e pistacchi…
“Ecco, Hats è per me il perfetto punto d’incontro tra tutte quelle stratificazioni che porto dentro. Anche se non riesco ad amarlo come vorrei, lo ascolto e lo riascolto e sto come quando la sera su Capital TV vedo prima Pride degli U2 e poi Girls just want to have fun di Cindy Lauper: molto (ma molto) bene. Sto benissimo, perché in quei video ed in questo disco ci sono giovani uomini sensibili e malinconici, ragazze vicine e irraggiungibili, l’amore al centro delle vite, le amicizie che durano per sempre, le luci della città, i treni della notte, il sabato sera, il presente difficile e il futuro che non si sa”. Applausi da uno che Hats c’è l’ ha nel cuore da 26 anni e che probabilmente lo avrà nel cuore anche tra altri ventisei
Grazie Ettore!
Ammetto di non conoscere questo disco ma il tuo post mi è piaciuto molto. La riflessione da fare è se la musica pop commerciale di allora valeva davvero o se dipende solo da una sorta di nostalgia verso la nostra adolescenza: forse sono vere entrambe le affermazioni. Anche io ai tempi snobbavo i Duran Duran e ora quando mi capita di ascoltarli alla radio li rivaluto e li sento vicini. Forse mi ricordano un’epoca più spensierata ma probabilmente dipende da fatto che il pop attuale è desolatamente vuoto.
ciao
Grazie Mira Queen. Aggiungo un’altra riflessione che nel post non avevo sviluppato. Il pop commerciale giovanile nasce negli anni 50 e coincideva con il rock’n’roll. Negli anni 60 hanno cominciato a coesistere una musica giovanile che aspirava anche ad una rappresentazione artistica ed un’altra solo di intrattenimento commerciale. Per alcuni decenni questi due mondi giovanili hanno convissuto, fino alla situazione attuale, in cui la musica ha (definitivamente?) perso la sua centralità nei valori rappresentativi dei giovani. Paradossalmente, questa centralità adesso è più forte in alcune fasce di ex giovani: per una piccola minoranza ancora come passione attuale e dominante, mentre per tantissimi nelle varie forme della Retromania (vissuta anche solo una tantum con acquisti di ristampe, concerti di vecchie glorie, serate revival, trasmissioni TV, ecc.). In tutto questo, personalmente, credo che nel confronto gli anni 80 escano meglio dei normalmente più celebrati decenni 60, 70 o perfino i 90. Perché è stato il periodo in cui il contrasto tra musica come arte rispetto a musica come prodotto ha portato a scambi ed influenze reciproche con risultati che si apprezzano di più oggi. Anche se poi, per ognuno, il “limite invalicabile” di ciò che si considera immondizia musicale resta giustamente personale e sacrosanto!
Ciao Andrea, devo dire che questa rivalutazione degli anni 80 è un po’ troppo a maglie larghe, per i miei gusti musicali almeno. Ora, non vorrei apprarire tetragono e fedele alla linea come il vecchio Cossutta, ma a me quello che non piaceva allora continua a non piacere adesso. Se capito su capital tv dopo 5 minuti ho i conati di vomito, non foss’altro per quelle orrende acconciature di capelli! Spandau, Duran e similia (anche i Simple Minds, ne abbimo già parlato) erano pessimi allora e per me sono pessimi adesso. detto questo sul fronte che allora si diceva “alternativo” gli anni 80 non sono stati affatto pessimi, anzi forse sono l’ultimo decennio dove si affermano suoni e gruppi destinati a rimanere ma dal “mainstream” di allora trovo ben poco da salvare. La vita è breve, gli scaolti orami si fanno necessariamente più ridotti e non c’è tempo per dedicarsi anche a wham-spandau-duran-journey (dio mio non, no no)-foreigner-europe (tutta creme de la creme di quegli anni).
Un saluto e un augurio di buon anno a tutti
ciao
francesco
PS Io i Neville e i Cowboy Junkies li avrei messi sicuramente, come pure Peter Case, magari eliminando quei simple minds…
Carissimo Francesco, grazie di essere intervenuto in questo gran finale e buon 2016 anche a te!
Non vorrei avere dato l’impressione di seguire una dieta musicale a base di innominabili, o comunque incentrata sugli anni 80. Anche se sul blog in questi due anni ho parlato quasi solo di 1989, sto ascoltando di tutto, dagli album del 2015 a recuperi disseminati dagli anni 60 all’anno scorso… E su Capital Tv si fa zapping (a parte qualche sequenza irresisibile in cui passano 5 o 6 video tutti belli), ma ogni tanto mi fermo anche su qualche crimine del dopoguerra per vedere l’effetto che fa: spesso, come dici tu, fanno schifo uguale, ma ogni tanto riesco ad apprezzare alcuni degli ingredienti… Ed era questo che cercavo di dire: erano comunque anni “pieni”, in cui anche nel pop più sputtanato potevano entrare riferimenti estetici e culturali non banali. Un approccio che oggi possiamo solo rimpiangere, e che rispetto ai molto più nobili anni 60 e 70 aveva il vantaggio di poter storicizzare ed “usare” il patrimonio passato.
I Neville Brothers, devo essere sincero, li ho recuperati solo qualche anno fa, così come l’anno scorso sono riuscito a trovare anche Peter Case… Ma la regola era la frequentazione “d’epoca”. Mentre i Cowboy Junkies effettivamente sono stati un ascolto del periodo di poco successivo, e per quanto mi piacciano molto (in particolare proprio Trinity Session) non posso dire di averci investito su emotivamente tanto quanto (con motivi ed effetti diversi) ho fatto sulle mie scelte più discutibili. Alla fine è un puzzle personalissimo e nel divertimento ci sono state anche le critiche cordiali e perentorie come le tue!
Ciao Andrea, se solo da poco hai recuparto i Neville prova a cercare i Meters di Rejuvenation, ti farai un gran bel regalo. Auguri di buon anno e buoni ascolti
Aggiungo volentieri alla ever expanding wish list… Thank you so much!