Elton John (1970)
Tumbleweed Connection (1970)
17-11-70 (1971) – Live
Madman Across The Water (1971)
Honky Chateau (1972)
Don’t Shoot Me I’m Only The Piano Player (1973)
Goodbye Yellow Brick Road (1973)
Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy (1975)
The Very Best Of Elton John (1990) – Compilation
Rare Masters (1968-75; 1992) – Compilation
Quelli che i Beatles sono sopravvalutati. Cosa ci vuoi fare: esistono, sono fra noi e bisogna convivere civilmente con loro, ignorandone sistematicamente ogni opinione musicale, in particolare se si autoproclamano critici o esperti, come l’innominabile Scar***i. Nessuna comprensione, per chi non comprende i Beatles dopo 50 anni di Storia. Al contrario, posso capirli, quelli che non capiscono Elton John.
Difficile smontare i pregiudizi su di lui, con l’enorme quantità di canzoni mediocri, alcune oltre la soglia del fastidio, messe sul mercato, in particolare negli anni 80 e 90, perseguendo successi di classifica con modalità molto lontane dal suo glorioso passato. Solo chi ha potuto vivere o riscoprire il vero Elton John può capire la sua grandezza assoluta. In questa Discography c’è solo la sua fase imperiale, i 4 anni dal 1970 al 1973. Poi ci mettiamo Captain Fantastic e la raccoltona con le imperdibili dei 15 anni seguenti, e siamo a posto così.
In realtà ci sarebbero altri ottimi dischi sparsi nel tempo, anche nell’ultimo decennio. Nelle verifiche in rete per preparare il post ho anche scoperto che Here And There, live del 1974 originariamente un po’ striminzito, era stato ripubblicato in versione espansa su 2 CD… Ma questa Discography è perfetta così. E mi piacerebbe che tutti quelli che non conoscono questi dischi li scoprissero: a 14 anni come me, o a 25, o a 50, o a 75… Spero che sia ancora possibile, adesso o in futuro, capire Elton John.
Le mie radici più profonde sono qui. La Grande Storia del Rock della Armando Curcio Editore: la cassetta n. 1 della collana, in edicola a 1.900 Lire. È laggiù in garage, dimenticata in mezzo ad altre centinaia, ma posso ancora scrivere a memoria la track list. LATO A: Daniel / Skyline pigeon / Take me to the pilot / Burn down the mission / Teacher I need you / Eldeberry wine / Benny and The Jets. LATO B: Rocket man / Midnight creeper / Harmony / Tiny dancer / Grey seal / Candle in the wind / Amoreena. Suonate a ripetizione, perfino più spesso dei dischi dei Beatles. Le ho amate istintivamente ed incondizionatamente. Poi me le sono lasciate alle spalle, e molto tempo dopo le ho ritrovate, dentro gli album, insieme a tutte le altre. E ho capito perché le amerò sempre: perché sono il punto d’incontro perfetto tra le invenzioni melodiche dei Beatles che erano appena finiti e l’intimità dei singer-songwriters che erano appena nati e con i quali saremmo cresciuti e invecchiati. E ho capito anche perché sono uniche: perché non le ha scritte un cantautore da solo, ma c’è la chimica inspiegabile e irriproducibile delle coppie creative. Elton John & Bernie Taupin è molto diverso da John Lennon & Paul McCartney, Mick Jagger & Keith Richards, o da qualsiasi altro binomio più o meno mitico. Non esiste nella storia del rock nessun caso analogo di collaborazione compositiva, fuori da una band e con un solista così carismatico. Anzi, l’unico paragone possibile ce l’abbiamo solo noi in Italia con Mogol – Battisti.
Ci sto troppo bene dentro queste canzoni: basta un frammento, una frazione di secondo e ci entro dentro, come tornare nella propria anima. Quei suoni mi trasportano in un tempo ideale: glianni70, quelli che non ho vissuto perché ero troppo piccolo e quelli che ho vissuto proprio perché ero piccolo. Un tempo in cui c’ero ma non c’ero; in cui sono arrivato tardi ma era come se ci fossi già stato. Un tempo di cui avevo già nostalgia a 14 anni, e poi ancora a 25, a 50, e certamente ne avrò ancora a 75.
Ci sono alcune sequenze di film che riescono a visualizzare e raccontare queste sensazioni così personali ed inesprimibili: Amoreena nei titoli di testa di Quel pomeriggio di un giorno da cani; Saturday’s night alright for fighting all’inizio di Fandango. E soprattutto Tiny dancer in Almost Famous: la band sul bus nel momento più nero del tour, ognuno smarrito nel proprio vuoto, Mark Kozelek attacca con Handing tickets out for God, Kate Hudson riprende Turning back she just laughs, e allora la cantano tutti, Looking on she sings the songs, The words she knows, the tunes she hums… La forza gentile di una canzone che spazza via tutto e ti fa ricominciare.
“I have to go home”
“You are home”
Amo questi dischi. Quando ero ragazzino Elton John era ovunque, mi ricordo che io e mio fratello quando eravamo in vacanza a Varazze andavamo sempre al cinema dopopranzo. C’era sempre qualche rassegna (Bruce Lee, 007, Disney) e prima di andare in spiaggia ci vedevamo sempre un film. Quell’anno mettevano sempre “Daniel” prima dello spettacolo e durante la pubblicità. Passano gli anni e smetto di seguirlo perché la qualità era scesa parecchi ma proprio quando sembrava finito ecco che ritorna a fare dischi più che decenti anche se non più interessanti come una volta. Come lui ebbe a raccontare negli anni 70 aveva un contratto capestro che lo aveva sfruttato e svuotato. Facciamo un flash forward di qualche anno e arriviamo al Mediolanum Forum di Assago (Milano), è il 4 dicembre 2014 e non sono troppo entusiasta di andare a sentire Elton John, sono convinto di andare a sentire un miliardario annoiato che ripete una pantomima senza voglia.
Quanto mi sbagliavo !!!
Elton John non si risparmia per tutto il concerto. Comunica molto con il suo pubblico, si sente veramente l’impronta del leone, di quello che calca i palchi da quando non aveva ancora 15 anni. Sopratutto si vede e si sente quanto ama il suo pubblico e quanto viene ricambiato. Grande spettacolo insomma, la voce non è più come prima ma i nuovi arrangiamenti si adattano alla nuova condizione e sopratutto sentivi senza ombra di dubbio quanto lui amava essere lì in quel momento… e noi fans di Bruce su certe cose non ci sbagliamo !
Grazie di aver aggiunto questo racconto al mio. Con Elton John si vede in modo particolare come le canzoni siano strettamente intrecciate alle vite delle persone.
Grazie a te per i sempre interessanti spunti di conversazione !
Ecchelllà……doveva arrivare, prima o poi, un tuo pezzo che non mi trova in linea. È il bello di questa insana passione che ci perseguita, e ci accomuna. Ho cercato, giuro, di farmeli piacere, i Bitols. Niente da fare, chettedevodì. Sarà perché appartengo alla Chiesa Rollingstoniana? Boh. In quanto a Elton John e Bernie Taupin, dieci cento mille volte meglio Mogol e Battisti. E se sui Beatles accetto qualsiasi “rimbrotto”, sul duo italiano non transigo. Credo rasentino la genialità.
Il veto al confronto con gli anti-beatlesiani viene superato nei casi delle persone competenti e prive di pregiudizi come te! Io sono sicuramente più beatlesiano “dalla nascita”, ma mi sono sempre rifiutato di schierarmi nelle guerre tra bande: io voglio TUTTO, i Beatles E i Rolling Stones, gli Oasis E i Blur… e anche Elton John E Lucio Battisti! Anche se poi nelle 50 Discographies non potrà esserci spazio per tutti…
ciao, su Elton non ti seguo, lo conosco, qualcosa mi piace, ma non mi ha mai preso. Quanto alle “coppie d’oro” hai dimenticato Garcia-Hunter, molto simile come rapporto per certi versi a Elton/taupin.
ciao
Ciao Francesco… Non ne ho citate tantissime di coppie! Volevo evidenziare la differenza tra le coppie all’interno di band (e con le peculiarità di casi tutti diversi, come quello di Garcia -Hunter) rispetto al caso di un solista con un partner che non compariva ma che era fondamentale… a me viene in mente solo il rapporto tra Mogol e Battisti
Volevo solo aggiungere che la coppia John/Taupin mi ha sempre ricordato da vicino quelle di altri Grandi Autori come Bacharach/David e King/Goffin, pur nelle differenze stilistiche. La strada di mattoni dorati conduce sotto al Brill Building, insomma.